FALSO CARBONE (Graphiola phoenicis)
Sintomi: sulle foglie si sviluppano delle macchioline gialle o brune che si rigonfiano e si lacerano lasciando emergere dei corpuscoli bruni a forma di coppa da cui si innalzano dei fasci di ife giallastra e polverulenta; le fruttificazioni compaiono sulle due facce della foglia e sono molto frequenti, a causa del lungo periodo di incubazione, sulle foglie di 2 o più anni, che ingialliscono e seccano prematuramente.
Difesa: eliminare le fronde infette; nei periodi di elevata umidità e subito dopo la comparsa delle prime fruttificazioni irrorare sali di rame, maneb, zineb, Baycor.
SCOLITIDE (Dactylotrypes uyttenbooggarti)
Sintomi: i semi si staccano precocemente e cadono a terra, le loro parti interne sono percorse da gallerie scavate da piccole larve biancastre e tozze che danno origine a piccoli insetti (2 mm) bruni. La percentuale di germinazione dei semi è molto ridotta.
Difesa: utilizzare per la moltiplicazione i semi raccolti direttamente dalle piante e non quelli caduti a terra; proteggere i semi prima della senti semina conservandoli in ambienti lontani dalle piante e trattarli con insetticidi tipo Lannate, Sevin; utilizzare semi provenienti dalle zone non infestate.
ACARI TETRANICHIDI
Sintomi: le foglie ingialliscono e tendono a seccare; sulla pagina fogliare si notano piccoli parassiti giallastri o rossastri che possono formare delle fini ragnatele; le intestazioni sono più frequenti nei periodi di clima caldo e secco.
Difesa: dai primi sintomi irrorare Vertimec, Matacar + un adulticida, Danitol, Neoron, Andalin, Brigata, Nexter.
COCCINIGLIE (Aspidiotus, Hemiberlesia, Coccus, Saisettia)
Sintomi: sulle foglie si notano delle piccole macchie decolorate; sui rachidi fogliari, lungo le nervature e sulla pagina fogliare inferiore si notano dei piccoli insetti circolari od ovali di colore biancastro o brunastro, appiattiti ed immobili, la cui attività alimentare causa ingiallimenti e